
Generalmente, una campagna pubblicitaria si compone di due elementi: una parte visuale o estetica e una parte testuale. L’immagine cattura a primo impatto l’occhio dello spettatore, mentre le parole trasmettono il significato intrinseco del messaggio, che stimolano nello spettatore l’interesse e il desiderio.
Una campagna pubblicitaria di successo è basata non solo sulla qualità di questo messaggio, ma anche sull’identificazione esatta della tipologia di utenti. Per emergere nello sconfinato e affascinante mondo della pubblicità è necessario stabilire una giusta rotta che faccia forza su una pianificazione precisa, gestita in maniera adeguata e professionale.
La qualità e la costruzione mirata del messaggio diventano le basi per la creazione di campagne efficaci, creando allo stesso tempo, relazioni stabili con i media e con gli utenti e ottenendo i massimi risultati di visibilità e diffusione.
L’elemento visivo e comunicativo, diversificato e studiato a seconda del media utilizzato, si accompagnerà alla parte testuale; insieme saranno il messaggio. Il tuo messaggio.
Il lavoro dello studio è quello di consigliare il cliente, in base agli investimenti, sulla tipologia di comunicazione, sui mezzi e sui tempi di durata, affinché la campagna risulti efficace e di impatto.
Vengono curate tutte le attività legate alla comunicazione visiva: L’efficacia di una campagna di comunicazione è il frutto di un equilibrio attento tra creatività, chiarezza, espressione, usabilità dei contenuti.
Visual e headline assieme sono i principali elementi responsabili del significato complessivo di un annuncio pubblicitario e della sua efficacia comunicativa.
nello specifico:
IL VISUAL
Per attirare l’attenzione del cliente, l’impatto visivo è fondamentale. Per questo molte pubblicità contengono un’immagine che catturi lo sguardo e lo induca a proseguire lungo la pagina nella lettura del testo. Sotto questo aspetto la creatività gioca un ruolo chiave: l’originalità e l’incisività visiva renderanno l’immagine un elemento complementare allo slogan (o headline). Entrambe concorrono a veicolare un messaggio, siano queste in accordo o in contrasto. E’ necessario, dunque, che visual e headline mantengano una sorta di equilibrio, in modo che quest’ultima non risulti una semplice didascalia.
LO SLOGAN (Headline)
L’Headline è il titolo, la frase sintetica che apre la pagina pubblicitaria, quella stringa di testo che racchiude gran parte del significato. Deve essere efficace e chiara, inoltre deve essere in grado di catturare l’attenzione del lettore.
Deve essere facilmente memorabile e contenere un concetto, possibilmente in modo sintetico, che porti a una lettura di tutto l’annuncio.
Deve essere in linea col posizionamento del prodotto e sintetizzare quello che il messaggio vuole veicolare, riassumendo la promessa che la marca rivolge al pubblico in modo originale e comprensibile per il target group al quale si rivolge.
COPYWRITING
Il copywriting consiste nella scrittura di testi persuasivi finalizzati all’acquisizione di clienti.
Un tempo appannaggio della pubblicità televisiva, con l’evoluzione del marketing, il copywriting è diventato un elemento imprescindibile di qualsiasi strumento comunicativo.
Non si tratta solo scrivere frasi grammaticalmente corrette, bensì di saper comunicare in ottica persuasiva e catturare l’attenzione del pubblico di riferimento raccontando in modo interessante l’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi.
Il copywriting si applica a tutti i campi della comunicazione: dall’advertising tradizionale alle nuove frontiere di internet quali social network, blog e siti web.